Furto di identità: la soluzione è nascondere i dati?

Prendo spunto da questo articolo di Repubblica che parla di quali categorie sarebbero più a rischio di furto d’identità. Mi sento chiamato in causa sia perché rientro nella categoria (anche se però sono attento ai miei dati personali) e perché un “mezzo furto” di identità l’ho già avuto. Viaggio, compro su Internet, partecipo a social networks, ho molti dati personali pubblicati su questo stesso blog. Non chiedo finanziamenti e distruggo i documenti (per ovvi motivi, un tritadocumenti è stato uno dei primi acquisti per il mio ufficio, e altrimenti li brucio nel camino in perfetto stile Sherlock Holmes 😉 ), ma certo i miei dati personali in giro per la rete sono molti. Cosa posso fare? Il problema è che il profilo descritto nell’articolo (età, professione, sesso…) è sostanzialmente lo stesso del tecnofilo “avanzato”, quello che prova prima degli altri le nuove tecnologie. Questo vuole dire che i problemi di questa categoria non sono altro che un anticipazione di quelli che avranno poi anche tutte le altre… che magari saranno poi anche meno preparate ad affrontarli. Allora, visto che abbiamo dei segnali, sarebbe meglio coglierli per trovare delle soluzioni diverse dal semplice consiglio di “stare attenti ai propri dati”, anche perché questi sono solo in parte sotto il nostro controllo (vedi nell’articolo l’esempio degli albi), e perché spesso l’unico sistema sarebbe semplicemente non utilizzare i servizi. Vorrei sottolineare il passaggio conclusivo dell’articolo:

“…soprattutto una serie di implicazioni di tipo economico-legale, che possono destabilizzare e stravolgere la vita della vittima”. A cominciare da segnalazioni come debitore insolvente, per poi ritrovarsi a pagare beni costosi mai acquistati.

Qui non stiamo parlando di frodi su Internet, ma di impersonazioni nel mondo reale, quindi niente “password rubate” o cose del genere.

Il vero problema è che nel mondo reale siano abituati a dei meccanismi di autenticazione molto “laschi”, che hanno funzionato, più o meno, finché tante informazioni non sono state così facilmente accessibili. Chi deve fare un passo avanti è il mondo reale. Faccio un esempio forse banale e provocatorio, ma secondo me significativo. Si parla ad esempio di “insolvenza”, ovvero presumibilmente di mutui o rateizzazioni. Com’è possibile che una finanziaria conceda a qualcun altro un prestito a mio nome, senza che io mi possa tutelare? In realtà il sistema ci sarebbe: da anni si portano avanti sperimentazioni con una carta di identità elettronica difficile da falsificare (sperabilmente difficile, dato quanto costa). La suddetta carta dovrebbe comprendere, fra i dati firmati, una fotografia del titolare, firmata in modo da non poter essere sostituita. In effetti, l’impossibilità (o estrema difficoltà) nell’essere falsificati dovrebbe essere una caratteristica fondamentale dei documenti d’identità, ma non solo: dovrebbe essere una caratteristica essenziale anche la possibilità per chiunque di verificarne l’autenticità. E il secondo è il punto critico. L’attuale sperimentazione sulla carta di identità elettronica non sembra prevedere che questa verifica venga realmente effettuata: quello che servirebbe sarebbe che prima di concedere un mutuo o un finanziamento, le finanziarie o le banche verificassero la componente non modificabile della carta di identità. Non mi risulta che questo venga fatto, ci si limita a “guardare” la tessera come se fosse un documento vecchio tipo. Naturalmente il passaggio successivo sarebbe la necessità di una prova della verifica, ma questo è un passo successivo (non bisogna dimenticare che la finanziaria non è sempre interessata a fare la verifica; in effetti la verifica dovrebbe essere un presupposto per poter poi accampare un qualsiasi diritto, primo fra tutti quello di dichiarare insolvente un ignaro cittadino). Ma prima di tutto servirebbe che finisse la credo più che decennale diatriba fra carta di identità, carta dei servizi e quant’altro, per arrivare a delle soluzioni utili e utilizzate prima che il problema del furto d’identità diventi un’emergenza.

This entry was posted in Sicurezza and tagged , , , , . Bookmark the permalink.