A caccia di bug

Prendo spunto da un piacevole articolo di Securiteam. Dico piacevole, perché sinceramente non riesco a capire qual’è l’aspetto ironico e quale quello serio. Comunque sia, è vero che l’attenzione si è spostata verso le vulnerabilità di tipo applicativo, già da parecchio tempo. Il motivo è semplice: anche il progettista/sistemista più lento, dopo tanti anni che se lo sente dire, assimila l’idea che lasciare attivi e accessibili dei servizi inutili e inutilizzati vuole dire cercarsi problemi. Ormai fermare qualche servizio e chiudere qualche porta sul firewall è una cosa che sanno fare tutti, e trovare vulnerabilità di questo tipo è difficile, anche se non impossibile. Di conseguenza, gli attacchi si sono spostati verso la parte applicativa. La risposta della “security” è stata duplice: da una parte gli strumenti si sono spostati verso la parte alta dello stack: deep packet inspection e, tutto sommato, ips. Questo primo passaggio è quello che secondo me rende discutibile la maggior parte delle statistiche o degli studi che considerano l’andamento delle vulnerabilità dei sistemi informativi su un lungo arco di tempo: il fatto che dieci anni fa non si rilevassero vulnerabilità e attacchi sofisticati sulla parte applicativa vuole solo dire che non valeva la pena di cercarle.

Il punto interessante è la “seconda” risposta della security, che è poi il tema dell’articolo di Securiteam: anche chi pratica penetration testing, vulnerability assessment e simili, si è spostato verso la parte applicativa. Il dubbio è che il motivo sia analogo, e non conseguente, a quello dei malintenzionati. Anche chi si occupa di vulnerability assessment “vive meglio” se trova vulnerabilità critiche piuttosto che se non le trova, per una serie di ovvie ragioni che non credo sia necessario approfondire. D’altra parte, la maggior parte delle aziende, a fronte di un insieme di vulnerabilità presenti sui propri sistemi, l’indicazione di quali siano più critiche se la fanno dare dai professionisti incaricati delle verifiche.

Sto dicendo che chi fa vulnerability assessment grida “al lupo” inutilmente per guadagnarsi la pagnotta? In generale no. C’è chi lo fa, e magari sopravvaluta volutamente il rischio di qualche vulnerabilità: l’esempio dello “scalare la gravità del filtraggio dei pacchetti ICMP” nel post di Securiteam è esemplare. Non credo però che sia la situazione più comune. Il mio problema è un altro. Esattamente come una volta erano presenti le vulnerabilità applicative, ma non interessavano, dieci anni fa erano già presenti i cattivi comportamenti che permettono oggi il phishing, e non interessavano. E adesso sono presenti altri problemi, in particolare sul controllo delle attività degli utenti legittimi, sui quali le vicende di Telecom ci dovrebbero aver fatto suonare tutti i campanelli necessari. Ma anche queste “non interessano”, perché stiamo anocra correndo dietro al Cross Site Scripting. Il mio problema è che si dà troppo peso alla vulnerabilità: la sua individuazione, chiusura, le architetture che contrastano le vulnerabilità del momento. Specialmente se quelle vulnerabilità sono solo quelle facilmente verificabili in un penetration test. Per fare un esempio, è molto più facile presentare al committente una vulnerabilità di cross site scripting che spiegargli perché l’uso di password su SSL non è una gran protezione per un servizio al pubblico, o fargli capire che la soluzione alla mancata installazione di una patch non è installare la patch, ma capire perché non era installata; o ancora, che la preoccupazione non deve essere che i dati personali trattati da una PA siano accessibili all’hacker cinese, ma ai dipendenti che non ne hanno necessità. Certo, non si può chiedere a chi si occupa di sicurezza di combattere con i mulini a vento, ma non si deve neppure adagiare nel “tanto è inutile” e “tanto non si può fare”. Da questo punto di vista, l’attività di vulnerability assessment non è di nessuna utilità. Al contrario: la ricerca di vulnerabilità porta l’attenzione sul sintomo, anzi, sui sintomi di moda al momento, ma non fa molto per curare la malattia. Certo, alla fine le vulnerabilità del sistema devono essere trovate ed eliminate. Ma, appunto, alla fine. Detto questo, dall’occhiata che ho dato alla nuova Testing Guide di OWASP, devo dire che stanno migliorando continuamente. Sarebbe interessante l’utilizzo di questo genere di strumenti come benchmark per categorie di aziende.

This entry was posted in Sicurezza. Bookmark the permalink.